Intrattenimento

I plastici dinamici nel modellismo di paesaggi

Il protagonista del ferromodellismo è indubbiamente il trenino, a partire dalla locomotiva, ma anche la realizzazione di tutto ciò che ruota attorno ai binari vuole la sua parte.

Il modellismo dei paesaggi comincia dalla stazione per poi comprendere gallerie, montagne, boschi, un paesino con negozi e persone, insomma qualunque cosa possa permettersi l’hobbista.
La prima cosa da fare però è scegliere la scala: ce ne sono di diverso tipo, ma la scala N è forse quella che si presta meglio alla realizzazione di un plastico dinamico che non impatti troppo sullo spazio a disposizione e che mantenga comunque un buon livello di dettaglio. L’unica pecca di questa scala è che non è sempre facile trovare materiali di origine italiana. L’ambientazione del luogo e del periodo storico è infatti il criterio successivo per scegliere da dove partire prima di lanciarsi nel mondo del modellismo di paesaggi: una volta risolti questi primi dubbi si può cominciare a pianificare la base di tutto il plastico.

 Realizzare un plastico dinamico

Alcuni hobbisti scelgono una stazione precisa, realmente esistente, da usare come modello per il plastico della loro linea ferroviaria. Se si desidera più libertà, si può anche optare per la costruzione di un paesaggio realistico prendendo spunto da più stazioni simili tra loro. In entrambi i casi occorre avere a disposizione tutto ciò che può ispirare il progetto, come foto e mappe.
Un buon sistema per costruire un ambiente realistico è fare in modo (o dare l’impressione) che la linea ferroviaria si adatti al paesaggio, anche se in realtà avviene il contrario, perché sappiamo essere proprio la linea ad avere la precedenza. Negli ambienti reali, infatti, non sono possibili le curve secche che si trovano di solito nei plastici; c’è però un trucco molto efficace per mascherarle: basterà infatti creare delle gallerie ad hoc per quello scopo. Lo stesso andamento generale del tracciato va camuffato con gallerie, viadotti, curve o altri elementi per non dare l’idea della linea ad anello dei treni giocattolo.
La realizzazione delle montagne introduce un materiale spesso utilizzato nel modellismo dei paesaggi: il polistirolo. Incollando vari fogli di polistirolo espanso uno sopra l’altro sarà possibile creare il pendio desiderato. Un piccolo trucco da tener presente è quello di ridurre progressivamente lo spessore dei fogli a mano a mano che si sale verso l’alto. Finita questa prima fase, basterà smussare gli spigoli vivi dei fogli con un taglierino e poi ricoprire il tutto con della carta pesta. Per aumentare il livello di realismo si possono abbinare una serie di elementi facilmente acquistabili sul web tramite siti e-commerce che si occupano di modellismo di paesaggi: pezzi di roccia arenaria, pareti rocciose delle Dolomiti, muri di roccia calcare o stratificate.
Online è possibile reperire anche gli utilissimi kit per la composizione del terreno, contenenti i materiali base per un plastico: materiale sfuso per terreno boschivo e percorsi, diverse colorazioni e lunghezze di erbe, pellicola per laghetto o comunque per superfici acquatiche, fiori da prato e tanti altri dettagli.
Fortunatamente, per la creazione della stazione ferroviaria è possibile trovare svariati modelli già pronti negli store online, così come case, negozi e persone per realizzare un vero e proprio paese in miniatura. Quest’ultima parte, però, è da considerarsi ad un livello più avanzato, anche se la buona reperibilità di materiale già pronto ha facilitato di molto il lavoro degli hobbisti.

Modellismo: dove comprare online

Come anticipato poco fa, su internet è possibile reperire con facilità tutto l’occorrente per il modellismo di paesaggi. Un punto di riferimento consigliabile a tutti i ferromodellisti è lo shop online di Conrad, che dispone di un vasto catalogo di materiali per questo affascinante hobby. All’interno del sito è possibile acquistare i kit base per la costruzione del terreno, elementi scenici come laghi, montagne e cascate, assieme a tutto ciò che serve per costruire un villaggio in miniatura, dalla stazione alle case, passando per i negozi, automobili, camion e naturalmente gli abitanti in miniatura.

Potrebbe piacerti...